RICHIESTA SOCCORSO IN MONTAGNA
Negli ultimi tempi sempre più persone si stanno appassionando al mondo della mountain bike, ma l’inesperienza e la scarsa valutazione dei rischi possono farci vivere momenti spiacevoli.
Purtroppo può capitare durante la nostra escursione in montagna di trovarci in luoghi sperduti ed in seguito ad un malore o ad una caduta aver bisogno di chiedere aiuto attivando i soccorsi.
Il fatto di trovarci in un sentiero montano o all’interno di un bosco lontano in zone difficili da raggiungere andrà sicuramente ad influire sulla tipologia e tempistiche del soccorso.

Una volta richiesta l’attivazione dell’intervento del CNSAS (Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico), risulterà fondamentale rispondere in modo chiaro e preciso alle domande che ci farà l’operatore per raccogliere i dati al fine di ottimizzare l’intervento stesso.
In caso di incidente in montagna è importante:
- Mantenere la calma, non agire d'impulso, cercando di valutare la situazione.
- Valutare la situazione generale (l'aspetto ambientale) e quella particolare (l'incidente), cercando di individuare i pericoli presenti e quelli possibili.
- Adottare immediatamente misure idonee per evitare e prevenire altri rischi.
- Segnalare la necessità di chiamare soccorso.

In caso di necessità la chiamata di soccorso deve avvenire tramite :
- 118 SUEM (Servizio d'Urgenza ed Emergenza Sanitaria)
-
112 NUE ( Numero unico di soccorso europeo)
Attivo solo in alcune aree del paese: Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Liguria e Provincia di Roma, province autonome di Trento e Bolzano) questo servizio fa confluire tutte le telefonate effettuate ai numeri di emergenza (113, 115 e 118) presso un’unica Centrale.
É fondamentale comunicare in modo chiaro all’operatore di soccorso quanto segue:
1. Specificare l'esatta località dove è ubicata l'area da cui si sta chiamando
Fornendo il luogo dell'incidente o riferimenti visivi che possano renderlo facilmente identificabile (gruppo montuoso, versante, sentiero e se possibile con numero identificativo, strada e se possibile con progressiva chilometrica - via - ferrata, valle, canale - cengia - cresta - gola, ecc
2. Le proprie generalità e quelle dell’infortunato
nome, cognome, età se possibile
3. Il numero di telefono da cui si sta chiamando
il telefono non deve mai essere abbandonato (se la chiamata dovesse interrompersi è importante che il telefono venga lasciato libero per consentire alla centrale operativa di richiamare)
4. La propria posizione se in possesso di un altimetro o GPS
5. Indicazioni in merito a cosa è visibile dall'alto
(pendio, bosco, Cima, Rifugio, ecc).
6. Descrivere sommariamente l'incidente
7. Quando è successo
8. Quante persone sono state coinvolte nell’incidente
9. Le condizioni evidenti della/e persona/e coinvolta/e:
difficoltà respiratorie, stato di coscienza, perdita di sangue, traumi visibili, ecc.
10. L’ esatta posizione del ferito
(se seduto, se supino, se disteso prono, se appeso, ecc).
È indispensabile rispondere in maniera completa alle domande dell'operatore il quale raccoglie i dati fondamentali per l'ottimizzazione dell'intervento stesso.
Considerando che l'intervento in montagna può effettuarsi con o senza l'ausilio dell'elicottero è bene informare l'operatore in merito a:
- Tempo impiegato a piedi o in bici dalla propria auto al luogo del dell'evento;
- Condizioni meteo sul posto
- Condizioni del terreno;
- Presenza del vento;
- Visibilità sul posto;
- Presenza nell'area dell'evento di fili a sbalzo, funivie, linee elettriche eccetera
Durante l’attesa dei soccorsi non abbandonate l’infortunato, e cercate di prestare soccorso seguendo le indicazioni ricevute telefonicamente.
ARRIVO ELICOTTERO
Grazie alla velocità con cui può intervenire l’elicottero è oggi largamente usato nelle operazioni di Soccorso alpino, quando ovviamente la gravità dell’infortunato ne giustifica l’utilizzo e le condizioni metereologiche ed ambientali lo permettono.
In questi frangenti torna utile sapere come comunicare con l’equipaggio e cosa fare quando l’elicottero si abbassa per atterrare o recuperare il ferito.

Una sola persona assume la funzione di comunicatore, e si pone con le spalle al vento e rimane fermo durante l’avvicinamento dell’elicottero.

- Quando il pilota si appresta ad atterrare il segnalatore si accuccia a terra e rimane immobile.
- Tutti gli altri presenti si allontanano dal luogo del soccorso
- Sgombrare il luogo da zaini, indumenti e tutto ciò che può volare via.
- Allontanarsi dal luogo dell’atterraggio mettendosi in posizione di sicurezza.
- Tenere i bambini per mano ed i cani al guinzaglio.
- Rimanere fermi senza allontanarsi e tanto meno avvicinarsi all’elicottero durante e dopo la manovra.
- Per nessun motivo ci si avvicina all’elicottero dalla parte posteriore.
QUANTO COSTA ATTIVARE L’ELISOCCORSO?
Attualmente i costi del Soccorso Alpino, incluso l’intervento dell’elicottero, sono totalmente a carico del Servizio Sanitario Nazionale, cioè per nulla a carico della persona soccorsa, in tutte le Regioni, ma con tre eccezioni importanti: Veneto, Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta.
Tre possibili scenari:
- Gratis, ovvero a carico del SSN ( Servizio Sanitario Nazionale) per il recupero di feriti
-
A pagamento per il recupero di persone illese, l’infortunato paga il costo del soccorso da quando l’elicottero decolla a quando fa ritorno alla base.
In Veneto ad esempio può costare fino a 90 euro al minuto di volo!! - Pagamento ticket di partecipazione, per chi si fa male praticando sport considerati ad alto rischio come lo sci-alpinismo, freeride, il rafting, l’arrampicata, il quad, la mountain bike e l’escursionismo su sentieri impervi.
Il costo del soccorso se inappropiato, potrebbe rivelarsi davvero una brutta sorpresa, vi consiglio vivamente di sottoscrivere un’assicurazione che copra le spese di soccorso e trasporto.
Come succede in tutti gli sport, gli incidenti possono sempre capitare, per questo è molto utile avere un minimo di conoscenze base di primo soccorso in modo da non farsi prendere dal panico peggiorando la situazione.
Ricordati che a volte basta solo un po di buon senso per divertirsi in sicurezza.
Buone Pedalate
Se vuoi ricevere altre informazioni e consigli sulla sicurezza in ambito ciclistico, ISCRIVITI alla nostra Newsletter